Messaggi dal mare di Roberto Regnoli
scrivi a Roberto
  • Home
  • Io
  • Messaggi
    • Le bottiglie
    • Le correnti marine
    • 2005 (0-6)
    • 2006 (7-70)
    • 2007 (71-146)
    • 2008 (147-202)
    • 2009 (203-305)
    • 2010 (306-375)
    • 2011 (376-445)
    • 2012 (446-502)
    • 2013 (503-568)
    • 2014 (569-635)
    • 2015 (636-695)
    • 2016 (696-723)
    • 2017 (724-757)
    • 2018 (758-780)
    • 2019 (781-804)
    • 2020(805-813)
    • 2021(814-825)
    • 2022(826-831)
    • 2023(832 - ...
  • Gli auguri
  • Le Mostre
  • Le recensioni
  • Le mie foto
    • Cartelli
    • Inquinamento
    • Le mie foto
    • Pesca
    • Scarpe
    • Sculture
    • Tronchi
  • I miei scritti
  • Dicono di noi
  • messaggio0000
  • 804
  • Soroptimist_01

Chi è Nicola Palladino?

Nicola Palladino (a sinistra nella foto), è laureato in Lettere e diplomato in Didattica della Musica, è nato e vive a Termoli.

Sposato, con un figlio che condivide la sua passione per la musica e l’arte, è docente nelle scuole secondarie di primo grado. Da sempre divide il suo tempo libero tra l’attività musicale e la poesia. Ama raccontarsi con le canzoni e con i versi, nei quali esprime un incondizionato amore per il mare, le acque, e tutto quanto l’universo multiforme della natura può offrire agli occhi di un osservatore attento e sensibile. Ha portato le sue creazioni in molte città d’Italia, tenuto concerti nelle più svariate occasioni, scritto e rappresentato numerosi testi teatrali per e con i ragazzi dei quali è insegnante. Continua a evidenziare il suo rapporto elettivo con il mare, in questa carrellata di esperienze che hanno il… sapore del sale. Inoltre la sua passione per il mare lo ha fatto diventare uno dei pescatori più quotati di Termoli. E’ comparso come consulente su diverse riviste nazionali ( Pescare Mare, Pesca in Mare )

Le poesie

Il mare della gioia
 
Sto navigando
gli oceani della gioia
per venire a incontrarti.
Una corte bassa,
petulante e ostinata
ti cela al mio sguardo;
ma in alto, dove candide
schioccano al vento le vele,
sbucano strappi d’azzurro…
E’ là, il mio tenero amore,
portato in volo
da cori festanti di rondini,
più caldo, radioso,
più luminoso del sole!
 
Il mare di Gennaio
 
Il mare ti aspetta.
Immobile, sogna
le impronte tue
sparse in leggiadro
disordine sulla battigia.
Ma deserta appare la riva,
né spicchi di vela,
nel muto crepuscolo,
palesa dal largo…
Vorrei contemplarti,
affiorare dall’acqua,
stillante di sale e carezze;
il morbido gioco
dei fianchi studiare,
nascosto in un cavo
colore dell’arcobaleno…
Se poi ti accorgessi di me,
e al viso accostassi il mio viso,
potrei ritornare com’ero,
un attimo prima che Amore,
con te, mi rubasse la vita.
La spiaggia deserta

I giorni parlano di te,
in questa fine estate,
isola felice.
Conchiglie cantano,
con lieve chioccio,
al cullare dell’onda…
Tutto, vicino e lontano,
s’imbeve di notti serene,
di effluvi di pioggia delicati
e dolci nenie dimenticate.
Il vuoto azzurro
 
Dall’alto,
dove sguardi alianti
spaziano trasparenze,
una lacrima
frana silenziosa
nei precordi
di lagune specchianti.
Voragini di nostalgia
rosa di cisto
adombrano gli occhi.
Mare calzolaio
 
Raccontami, mare, che hai fatto stanotte?
Hai contato le ore con l’onda che sbatte,
o seduto tranquillo al deschetto,
suolato le scarpe in modo perfetto?
La luna brillava, su, in alto ed intorno,
e lume faceva come a mezzogiorno:
gli occhiali sul naso, la spiaggia hai passato,
le tue calzature in mostra hai lasciato.
Un paio di scarpe di mela,
per portare a ballare Michela,
un paio per quando è bel tempo,
(ma comode, un vero portento!),
un paio col tacco non troppo sottile,
chè Maria, non inciampi nel viale,
un altro, invece, con strass e lustrini
per andare a passeggio ai giardini…
Le scarpette di un piede piccino,
quelle grandi, da contadino,
quelle strette a punta rialzata,
quelle larghe, a pianta quadrata!
Due calosce per piedi ormai anziani,
anche un sandalo firmato Armani,
le “Chanèl” di cuoio marrone,
primo fiore, le scarpe d’autore.
E quel laccio vezzoso, che rende
il piedino più snello, chi attende,
i capricci di una bambina,
o i volteggi di una ballerina?
Guarda, pure una vecchia ciabatta!
Una ciocia! Però è un po’ rotta…
stivali di gomma strappati,
mocassini appena lustrati,
claquètte lucide da tip-tap…
tacchi a spillo? Una cosa da Vip!
Una coppia di zatteroni
da indossare sotto i pantaloni,
o gonna corta, anni sessanta,
purché si abbia… meno degli “anta”!
Toh, perfino un infradito,
tutto solo, mi sembra smarrito!
Ha perduto il compagno in missione,
o fa un giro di ricognizione?
Un plantare vagante, una suola,
una vecchia tomaia viola:
mi ricorda la nonna Teresa,
quando usciva per fare la spesa!
Sulla sabbia in diverse misure,
ogni sorta di calzature:
grandi, medie, minute, giganti,
per tutti i giorni o per quelli importanti…
Ma una scarpa non riesco a trovare:
quella fatta per camminare
verso un mondo più bello e pulito,
più piacevole, più colorato,
dove il mare sia rispettato,
e… non sembri un vecchio malato!
‘A reijecèlle
 
Ce sta nu viche stritte,
pe mmizz’i case d’u paèse vicchie:
‘u sole, ch’i ragge, n’u retrove
‘a lune, che l’ombre‘u fa chiù scure…
Camine zennianne mure e mure,
( a malapena ce trasce nu’ sespire),
quatte passe, e sti dall’ata parte!
Tutte Tèrmele ‘na vote c’é trasciute:
o da criature, pazzianne’a cove,
o quante ‘n core ardève ‘a gioventù…
Lli sère de virne,
quante forte ferrave ‘u maistrale,
sotte Natale,
( i lampione tremavene p’u fridde!),
a core a core che ‘na nnammurate
‘a scusa bbone jève quella llà:
- Passàme p’ ècch’ addint, ch’é chiù calle,
damme ‘a mane Marì… -
E just’ammizze, proprie all’antrasàtte,
ch’a scuse de sapè se tè paure
nu vasce ce scappave… Belli timpe!
‘A stradarèlle è ancore sèmpre quélle,
ma se ce passe,‘nce sta cchiù ‘u profùme
de chilli sère frédde e benedétte…
Marì ‘a cagnate strade,
‘so passate tant’anne!
Adesso la chiamano signora,
è respettate, mamme de famije,
non so se si ricorda ancora…
A mè me pare aijre:
‘llu recorde‘nnucente de guaijone,
m’é remaste ‘nd’u core,
e vole ancore, come ‘na ciamarèlle:
Tèrmele, u prim’ammore e a reijecèlle!
Afrodite
 
Ti ho vista
sciogliere i capelli
nel gesto che esalta
le malizie di donna
e simile in tutto
ti rende a una dea.
Lo stridere dei sensi,
angariati
da riflessi di mare,
ha gridato
il mio desiderio…
‘A menachèlle
 
Suor Margarite, è monache addavére,
brave, sencére, affabbele e de core;
poca parole e u baffe alla Mangiù,
orma’ è ‘na vite, ch’è “Sposa di Gésù”.
E’ state générale pe tant’anne,
e a bbarracche ‘a facève camena’!
None c’a forze, ma c’u bbune e l’ésèmpie,
velènne béne, ce facève arespetta’.
Mo’ è fatta vècchie, ma gh’é ntiste ancore,
te guarde sèmpre che chill’ucchie vive,
e te fa sèmpre ‘llu mizze sorrise,
ca tanta cose te vo’ fa’ capi’.
L’utema vote che l’haije ‘ncuntrate,
e ghésse me parlave a core a core,
dinte de mè me so’ misse a penza’:
‘Na moneche, ce pèrde
ogni bellézze d’a vita coniugale,
“i piaceri nascosti dell’amore”,
renunce ‘a casa su’, a tenè ‘i fije,
sènza marite, sènza ‘na passione…
Eppure, manté sèmpre quélla faccia seréne
e quélla voije de sta ‘mmizze all’ate,
ch’a gènte normale nen ‘a tè.
Cèrte ch’è ‘nu mestére!
Dope, pérò, c’è repenzate:
E’ ‘u Padrétèrne, che je da ‘u curagge!
‘Na monache, ‘nda vite, n’è ma’ sòle,
tè sèmpre ‘a mane d’u Segnòre ‘ncape,
ch’a guide, ch’a derigge e ch’a cunzole
e je cunsije quille ch’ada fa’.
Però, dirai, nen sa quille ch’a pèrze…
ma è cèrte, che sa quille che té:
‘A speranze ch’a ‘spètte ‘u Paradise!
Perciò “vede la vita, come un viaggio”,
che Criste a prode e ‘a Madonne ch’a ‘ccumpagne,
pure s’assope ‘a frégne ‘a fatte i talaragne!
Cascami di aghi
 
Riaffacciarsi alla vita
dopo giorni sottratti
al profumo del mare,
all’urlo del vento
sulla spiaggia deserta.
Incollare
cascami di aghi
tra cocci di anima
franati nel buio.
Sperare che torni
il murmure lieto
di chiare correnti,
tra gialle ginestre
e arabeschi felici di voli.
Bricche
 
Fije, sci’ benedétte quessa mane!
Cuscì m’ha ditte Bricche,
quélla vote che c’ ève appapagnate
mbacce u sole,
pecchè ‘a stanchézze l’avève annechelite.
Vote e ‘revote, ‘a rète d’u trabbucche
nghianave sule l’acqua
e dinte ‘u funne
nce stave manche l’ombre de ‘na còde…
‘U vicchie sernecchiave, areterate
arréte ‘u casotte, a u poste chiù auattate;
a bafarèlle d’u scerocche
jave calanne e ‘u sole tramuntave…
Guardanne st’ommene attempate,
dermì seréne come nu criature…
guaijone che jève, m’è menute
l’ispiraziòne de farme ‘na vetate…
Llu cazze de argane pesave,
che i’ teneve sule unnece anne,
ma intante ‘a rete ammonte sullevave
e p‘a speranze ne stave dint’i panne…
All’uteme gire, all’amprevvise,
u funne, sculanne, c’è mustrate:
nu panne de lecette, quella nude,
tutta lucente, stave accalecate!
Ze Neculì, ze Neculì! - ‘e ‘lluccate,
Cale ‘a voleche che l’aije acchiappate! –
Bricche c’è jettecate dint’u sunne,
ce ha strefenate l’ucchie e pu’ a guardate;
‘a date mane ‘a voleche e ‘a ‘ffennate
cinche o se’ vote. Pu’ ce ha repruvate…
‘A ‘nghise tre cascétte!
Je redèvene l’ucchie p’a ‘llegrézze,
m’ha fatte assope ‘a cocce ‘na carézze
e m’ha renchise tante nu’ scartuzze:
E’ tarde, va a ‘na case,
chiste so’ i tu, che te l’i meretate…
e diije a mammete che t’ha da fa’ ‘a frettate!
Elevazione
 
Attimi,
racchiusi nell’alba,
in cui sembri
senza peso:
le cose, intorno,
levitanti nell’aria,
dimentiche
della fatica,
perfino del dolore…
allora, più forte,
Amore insiste
alle porte del cuore.
Messaggi sull'acqua
(Mostra 2007)
 
Preda dell’onda,
dalle valve socchiuse,
protende il cuore edule
rosso ambulacro
alla silice amica del banco.
Invano, implorando
alterna fortuna
all’asfittica aria, s’affanna:
in cerchio volteggiano
rostri impazienti
e strida si fondono
all’urlo dei flutti
per coprirne il lamento.
Poeta di stenti,
intriso sull’umida zolla,
io sento, simile al cuore,
tua voce chiocciante
gaiezze perdute narrare:
carezze di madre,
amici salpati per mari
inconsueti, isole bianche,
di pace … e di sale.
Fiori
 
Sono sbocciati fiori
nel chiarore dell’alba.
A manciate,
aggallati dall’etere
in una notte serena.
Oleandri chiassosi,
campanule assorte,
pelargoni occhieggianti,
begonie imbastite di rosa,
cascate di glicini
maturate nel buio…
primule gialle pudiche,
camelie scarlatte
come cuori d’amante,
gelsomini, sui ferri
erosi dal tempo…
Proclamano il sole
garofani a ciocche,
narcisi di neve,
genziane, pervinche,
ranuncoli sparsi nei prati:
s’ingegnano, caste giunchiglie,
contendere all’erbe il favore,
e viole, anemoni, crochi,
alieni da ogni clamore…
Ovunque, policroma festa
di lievi corolle odorose,
il Sommo Pittore ispirato,
con mano sublime dispose.
Infine, sull’aride dune,
infisse lo stelo di un fiore,
ché allévi, col tenue profumo,
il gelo e le ansie del cuore:
è il solo che reca speranza
al grigio di umana mestizia,
il calice raro e più bello:
ha nome… Amicizia!
 
Il cuore edule

Preda dell’onda, 
dalle valve socchiuse,
protende il cuore edule
rosso ambulacro
alla silice amica del banco.
Invano, implorando
alterna fortuna
all’asfittica aria, s’affanna:
 in cerchio volteggiano
rostri impazienti
e strida si fondono
 all’urlo dei flutti
per coprirne il lamento.
Poeta di stenti,
intriso sull’umida zolla,
 io sento, simile al cuore,
tua voce chiocciante
gaiezze perdute narrare:
 carezze di madre,
 amici salpati per mari
 inconsueti, isole bianche,
di pace … e di sale.

La terra sperduta
 
Un continente
perso in mezzo al mare,
dove la fantasia la fa padrona;
dove la pioggia
non vuol dir tristezza,
dove non si immolano eroi...
Terra stregata,
di foreste e rupi,
di corolle iridate,
polle luccicanti
d'acqua chiara, silenzi.
Poi... silenzi grandi ancora
e canti di Sirene da ascoltare.
Portatevi il mio cuore,
quando stanco
sarà, di battere e penare…
posatelo così, sull'erba nuova,
che possa ancora
un poco respirare;
tingersi, rosso,
al fuoco del tramonto,
ed estasiarsi agli ultimi bagliori
che il sole narra
quando va a dormire.
Incanto

Come sei bella, amore,
 levigata dal vento
 del mare, profumata 
di sole e riposi sereni!
Quanto morbida 
e fine la tua pelle, 
alle mani più cara 
che seta preziosa!
 Il porto tranquillo
 dei tuoi occhi, rifugio 
per l'anima stanca
 in cerca di quiete,
il balsamo tiepido
 delle tue labbra
da bere e conservare 
per il resto del tempo...
E il grembo, minuscolo,
  in grado di accogliere
 tutta la gioia del mondo! 

L'isola
 
La conchiglia del Nàutilo
mi porterà da te;
tanto leggero e fragile
è il mio sogno!
Affonderò coi prismi di luce
nell’acqua scura
e giungerò a incontrarti,
stella tra le stelle,
consacrata alla spuma.
Per te intesserò
tappeti d’alga
alla stregua d’Oriente,
castelli infiorati di coralli
trarrò dagli abissi.
Ascolterò
i segreti del mare
dalle tue labbra,
pentafonie di madrepore,
quando sull'onde danzerai.
Mi perderò nel tuo incanto
di salsedine e miele…
Inno a San Basso
 
Lode al Santo venuto dal mare,
che la spuma dell'onda portò;
da sperdute regioni lontane,
alle nostre contrade arrivò.
Tra riflessi dorati di sole,
nuova fede e speranza, recò
la reliquia che tanto fervore,
nella gente del porto incendiò.

 
RIT: Vivi nell'anima, palpito di bontà,
forza d'amore, esempio di carità!
Resta nei cuori, portaci alla verità;
San Basso ascoltaci, non ci abbandonar!

 
Da tempeste e furori del vento,
Tu proteggi chi si volge a Te
con fiducia e con cuore sincero:
lo esaudisci e accompagni, perchè
nel cammino insidioso, ogni giorno,
la Tua mano si tende per noi,
che volgiamo lo sguardo a quel cielo,
dove splendi insieme al Signor!

 
RIT:

 
Nel calore di Agosto infuocato,
quando il cielo più azzurro si fa,
torna il giorno in cui tanto ci è grato,
la Tua santa memoria onorar!
Navighiamo, con l'anima in festa,
sul tappeto smeraldo del mar;
il Tuo Nome, in un coro di gioia,
con ardore vogliamo cantar!
Ora prima
 
Il mare ansima quieto
nell’ora
del primo mattino.
Risuona un sommesso
rugliar di colombi
sui muri del borgo.
Poter cancellare
d’un colpo i ricordi!
Restarti vicino,
schiudendo le palme,
ché tu possa leggere
il canto d’amore
che ho scritto per te…
Pianoro sul mare
 
Calandre librate
a solecchio nel cielo,
bambagie discinte
listate d’azzurro…
Isole d’alghe,
pelago di giorni felici:
un viso di bimba,
un canto di donna,
suggellano gli anni.
Il profumo dell’aneto
pervade le paglie infuocate.
Punta D'Erce
 
Giù, alla cala antica,
sillabe ancora tiepide
di baci, graffiano
l’arenaria, e carezze
e sorrisi e nicchi,
rapiti all’onda
breve di risacca.
Sulla rotta di Dioméde,
scivola d’ala,
per rocce e anfratti,

il gabbiano monco:
alla clessidra nega,
reincarnato eroe
impazzito d’orgoglio,
il suo tramonto
traboccante d’amore.
Riflessi
 
Non conosci il canto
che, dal cavo delle scogliere,
risuona alle dune
accarezzate dal vento,
il murmure eterno
della risacca nelle limpide notti…
Ti smarrisce, trepida e inquieta,
la distesa azzurra,
priva di confini allo sguardo.
Eppure, mi hai regalato
la rossa allegria
del corallo maturato nel buio,
la placidità impassibile
della trina di gorgonia
affacciata sul silenzio
imperscrutabile degli abissi.
Salsedine
 
Fluìto l’inverno,
vele macere
soffiano colori
in ampolle di silice.
S’infiora,
più verde, il sentiero.
Le impronte hanno
la stessa sequéla…
stretta negli òmeri,
la speranza
di vederti apparire.
 
 
‘U navegatore 

- Pasqua’, andò cazze stive?
T’aije chiamate almène trènta vote! 
Ddu vote stammatine, n’ate e tre vote ajire,
 pruve e repruve, nen  t’acchiappave ma’!
Sèmp’occupate! Vu vedè, haije penzate,
c’u telèfene è rutte e ‘a Tèlècòmme
ne jù va a ‘ccungià? Che t’è succèsse? -
- Ninte, Vincè, ghè fijieme che fa ‘u navegatòre…-
- Ah, quande  me fa piacère! E quande c’è ‘mbarcate?
Come ce chiame ‘a varche? -
-‘A varche nen ce sta, Vincè, e manche ‘u vapore;
c’è ddate co’ Internét! -
- Nétte, ‘a parrucchiére? E quélle è vecchie!
No ppe sapè, che ci’ha da fa, ‘u sapone?
Fijete è tante bèlle, ‘nu pizze de guaijone! -
-Vincè, fatte spiégà: ‘u viagge in internèt 
ghè un viaggio virtuale, ce viagge c’u compiute! -
-‘Ncule! E andò ci’arrive? -
-Andò vu’ tu: ‘a Mèreche, ‘u Brasile,
 in Afreche, ‘u Giappone...-
- E che vi’ a fà? – 
- A vedè tanta cose, tutte i tipe de ggente,
come ce magne,come ce se veste…-
- E frateme Giuanne, quille ca stà a Luìne,
‘u pozze vedè, pure? Ca j’aja mannà ‘u vine…-
- Mo, vi trevanne a fratete…! E’ un discorso diverso,
ce chiame “globulizzazione”! Inzomme, tutte ‘u munne
trasce a ‘na casa tu…-
- Ndranghète! E quelle è peccenélle! A mala
pène ce trascime nu’…-
- Ci entro virtualmente, t’aije ditte,
 tutte pe dinte‘u scherme! -
- Com’a televisione? -
- Come ‘a televisione, però cumminne tu.-
-‘Jà cazze! Quist’è bèlle, senza pubblecetà?-
- Senza pubblecetà.-
- Pasquà, sì ch’aije penzate? Ca sabbete ch’è fire,
s’u trove a ‘stu “nterné”, pur’i me l’ea ‘ccattà…
Trevasse, naveganne, ‘na dentire pe moijeme
e ‘na camìcia nove? O ‘u cupirchie d’u cèsse,
 c’aècche nen ce trove? 
I réme i tènghe abbasce, ‘u salvaggènte pure,
voije trascì nel mondo de ‘sti navegature! -

Tramonto

Quieto,
 pei tornanti 
dell’anima,
s’illumina 
filo a filo d’erba;
così vicino,
  irraggiungibile,
scrive 
i tormenti
di sempre.

‘U recorde

Mamme tenève
 ‘na speranze ‘n core:
che ‘u munne èva cagnà,
èva rèsse chiù mmèjie…
Decève sempe: -
Nen guardate i solde,
ca se ce stanne,
 pure sonne bbune…
ma l’Onéstà, l’Onore,
i Bbune Sendemènte,
so’ quille che
 ce sèrve pe campà…
Quand’a matine
ve guardate a ‘u spècchie,
mettite ‘a facce ‘mbacce
e camenate dritte,
 ammizz’i ggente,
senza tenè paure,
ca chi é sencére
e fa ‘u dovére su 
u Padrétèrne ‘u guarde
 da ogni gua’. -
… e  ce facèv’u cape,
e ce allesciave,
che ‘lla mane leggére 
che sule ‘i mamme ‘a tènne;
facèv ’u node a ‘u fiocche,
‘u zenale pelite
arellavat’a mane,
e ‘a l’utema carézze: -
M’araccummanne a vù,
dritt’a ‘na scole!
Respètte! P’a maéstre
 e p’i cumpagne!... -
e so’ passate cchiù
 de quarant’anne!
Mamme nen ce sta chiù,
e i’ so’ cagnate,
me gir’atturn’ u munne
e i’ gir’apprisse…
‘A vite m’ha ‘rrunzate
tanta vote,
tant’ata vote l’è ‘rrunzate i’,
ma ‘lli parole,
 c’a zuppe d’u latte, ogni matine,
 m’hanne fatte grusse.
 Me manche sule
quélla vòce dòce
e quella mane che m’aresanave.
‘A notte, cirte vote,
dint’u sunne,
 me sènt’accarezzà;
allore m’aresbéjie
 e guard’i stélle: -
E’ state mamme…
e m’areddorme.
 E ‘u sunne è cchiù bèlle.


                                   3 Dicembre 2005

 ‘U macèlle de Bérchicce

- E’ buona  la  ventresca, Pasqualì? -
- Signo’ e  m’u  ddemminne?
E’ rrobbe de cambagne,
rrobbe de lusse , l’hé cresciute ì…
- Sarebbe? Che l’avete voi allevato? -
-  Come ‘nu fijie, a ccone a ccone:
j ‘é misse a ciambatèlle  d’i grandinie,
u   beverone  c’a canije , i fafe,
ddu checuccélle quande jève timbe ,
‘u grane, u fenecchiétte , a jannelélle,
l’acqua pelite tutt’i sante jurne…
i’arepelève i récchie c’u sapone!
Sol ‘ u profume ne j’é misse ma’...
- Forse perché costava troppo, è vero?
- None, signò, pecchè  ‘n’zapèv i guste! -
- Che fantasia, i gusti di un maiale!
Vuole scherzare? Suvvìa, mio buon  Pasquale! -
- Signò, no’ pe ve dice, ma penzanne
ca pure i purche tènne u sendemènte,
a mmè me pare loggeche e normale
ca pure i scrofe ci’anna mbrofumà!
Pecchè  , se trisce addinde a ‘nu palazze
dope ca c’é passate ‘na vajasse,
sinte ‘n’addore ca te lève ‘u nase,
ma sotte ‘i dinte, ninte pu’ arrangià…
Invèce, che sti purche fatte a mmane,
‘na vote che l ’i ppise assop’a mazze,
‘a ddore t’ascégne dint’u core
e tutte ‘u riste… ‘a panze te sollazze!


Dicembre 2002

La musica del mare

Dalla collina, finalmente, il sole 
illumina le dune fino al mare;
l’avevi immaginato come un fiume
con gli alberi dai frutti come vele…
Avevi chiuso gli occhi cercando le sirene,
i fiordi, le lagune, le spiagge più lontane,
viaggiando senza meta in una notte oscura,
portando tra le onde il senno e la paura…

E il mare che sognavi per una vita intera,
ti appare all’improvviso, ritratto di scogliera,
si svela in un istante, alieno di mistero,
riflesso senza volto di stelle e di pensiero!
Quel mare che portavi da sempre in fondo al cuore,
adesso, finalmente, comincia a cantare:
la musica del mare, che grida i tuoi silenzi
nascosta tra le sabbie, è un battito… Shuuu… shuuu…!

I piedi quasi voce a raccontare
che sei un passato un giorno in riva al mare,
il vento fatto di un odore strano,
di isole, di alga, di gabbiano,
di mille invocazioni alzate al cielo,
preghiere abbandonate come in volo…
e una bottiglia chiusa col pegno del tuo amore,
la vita disegnata col rosso del dolore… 

E il mare che hai sognato per una vita intera,
ti appare all’improvviso, adesso sai com’era,
si svela in un istante profondo di mistero,
ti prende, ti consola, annienta ogni pensiero!
Quel mare che portavi da sempre in fondo al cuore
ti abbraccia, finalmente, chiamandoti a danzare:
la musica del mare, che grida i tuoi silenzi
nascosta tra le sabbie, è un battito… Shuuu… shuuu…!

Il video

Gli originali

Immagine
Immagine
Proudly powered by Weebly